Per navigare da Genova a Palermo e viceversa, attualmente c’è solo una compagnia che gestisce questo servizio ed è Grandi Navi Veloci (GNV). Scopri le offerte e prenota ora i tuoi biglietti:


La traversata funziona 7 volte a settimana, con una navigazione di circa 20 ore e 30 minuti. La durata della rotta Genova Palermo e la frequenza delle traversate possono tuttavia variare in base all’alta e bassa stagione. 

Grandi Navi Veloci: collegamenti Genova-Palermo

TraghettiLa Suprema, La Superba, Excellent e Excelsior
Distanza e durata della traversata427 miglia marine, percorrenza 20 ore e 30 minuti
Orari7 collegamenti settimanali, navigazione notturna con partenza alle 21:30

La traversata da Genova a Palermo offerta dalla compagnia GNV offre tantissimi comfort e la comodità di una nave da crociera, con la possibilità di attraversamenti più veloci per passeggeri e automobili al seguito. Si tratta tra l’altro di una rotta molto gettonata specie nel periodo estivo, per cui ci sono valide ragioni per prenotare in anticipo il tuo traghetto da Genova a Palermo e viceversa. 

Si possono trovare 7 collegamenti settimanali, con variazioni stagionali, con partenza alle 21:30 e navigazione notturna. I tempi di percorrenza sono di circa 20 ore e 30 minuti.

Detto ciò vediamo nel dettaglio come sono le navi della GNV. Le navi e i traghetti della flotta GNV sono: La Suprema, La Superba, Excellent e Excelsior. Offrono servizi in tre settori specifici, ovvero in quello per il trasporto passeggeri con eventuale possibilità di imbarcare le auto, per il trasporto delle merci e per l’organizzazione di congressi aziendali o meeting. Quest’ultimo fa intuire subito che si tratta di strutture per il mare di grossa stazza, e quindi di navi tecnologicamente avanzate per garantire sicurezza e comfort

GNV Genova Palermo
Prenota il tuo traghetto GNV Genova – Palermo: accedi alle offerte!

Informazioni utili

Rispondiamo a tutte le principali domande riguardo l’imbarco e la navigazione.

Tempi di percorrenza

I porti di Genova e Palermo distano circa 427 miglia marine. I tempi di percorrenza si aggirano attorno alle 20 ore e 30 minuti.

Sistemazioni a bordo

A bordo dei traghetti GNV sulla tratta Genova-Palermo, i viaggiatori hanno diverse opzioni di sistemazione. Per coloro che cercano un’esperienza più confortevole, ci sono varie tipologie di cabine e suite. Le cabine, sia interne che esterne, sono spaziose e ben attrezzate, offrendo molti comfort per un relax totale. Tutte le cabine sono dotate di bagno privato con doccia e asciugacapelli. Le cabine esterne, a differenza di quelle interne, hanno finestre con vista sul mare. Tutte le cabine sono climatizzate e dotate di telefono e radio via cavo. Ogni cabina è fornita di letti confortevoli e può ospitare fino a 4 persone​​.

Per un ulteriore livello di lusso, i viaggiatori possono scegliere tra suite doppie, suite familiari e suite presidenziali (disponibili su La Suprema e La Superba). Tutte le suite sono ampie, elegantemente decorate e dotate di grandi finestre, aria condizionata, TV, telefono, radio e minibar. Le suite presidenziali dispongono anche di un balcone attrezzato con tavolo, sedie e lettino prendisole​​.

Se viaggi con un animale domestico, GNV offre la possibilità di scegliere la Pet Cabin, una cabina specificamente progettata per gli animali. Durante il viaggio, è importante ricordare di portare con sé i documenti medici dell’animale, cibo extra, ciotole per cibo e acqua, museruola, guinzaglio, paletta e sacchetti igienici. È importante anche mantenere il collare o l’arnese sull’animale durante il viaggio e attaccare un cartellino con il proprio numero di telefono. I traghetti GNV dispongono di aree dedicate dove gli animali possono passeggiare liberamente​​.

Per coloro che preferiscono un’opzione più economica, è possibile prenotare un posto Pullman o un passaggio ponte. I posti Pullman sono numerati e assegnati solo a voi, offrendo una soluzione confortevole e personale, che dà più flessibilità rispetto alle cabine. Sono dotati di aria condizionata, sedili comodi e reclinabili e offrono l’accesso a servizi dedicati e aree di intrattenimento. In alta stagione, se non ci sono posti disponibili, è possibile trovare i posti Pullman Economy, dove è possibile rilassarsi guardando un film o fare un pisolino. Se preferite vivere il viaggio in modo più diretto e non vedete l’ora di raggiungere la prossima destinazione della vostra avventura, il biglietto per il passaggio ponte potrebbe essere l’opzione ideale per voi (disponibile solo in alta stagione)​​.

Servizi a bordo

I traghetti GNV tra i vari servizi propongono un ristorante con menù à la carte ed uno self-service. Inoltre ci sono delle aree di shopping Center, una sala ricreativa per bambini. Tra gli altri servizi vale la pena citare una cappella di bordo, una sala lettura e soprattutto un ampio spazio dedicato ai suddetti congressi e meeting che le aziende è le holding possono organizzare previo accordi con i vertici della compagnia GNV. 

Procedura di imbarco veicoli

Per l’acquisto del biglietto si utilizza il sistema di prenotazione online, basta compilare tutti i campi richiesti e i biglietti saranno inviati direttamente via mail. Nel form di prenotazione, occorre selezionare l’opzione dedicata specificando tipo (auto, furgone, camper o moto), modello e targa del veicolo. Prima di partire è importante verificare che tutta la documentazione del veicolo sia in regola e se si tratta di veicoli alimentati a GPL occorre segnalarli al momento dell’imbarco al personale. Saranno parcheggiati in una sezione ad hoc nel garage del traghetto.

Quanto tempo prima arrivare in porto

Al momento dell’imbarco bisogna presentarsi circa due ore prima della partenza. Il personale addetto apporrà sul parabrezza un cartoncino con la destinazione e indicherà l’area dove attendere l’imbarco prima di posteggiare nel garage di bordo. Solo il conducente potrà imbarcare il veicolo mentre gli altri passeggeri dovranno salire a piedi.

Imbarco animali domestici

È possibile portare in viaggio gli animali domestici dichiarandoli al momento dell’acquisto del biglietto. Per i cani e i gatti ci sono alloggi appositamente dedicati al loro soggiorno mentre gli altri animali (uccellini, criceti ecc.) devono viaggiare nei trasportini di proprietà del passeggero.

L’ingresso in cabina è consentito solo nelle cabine “amici a 4 zampe”, mentre l’accesso è libero nella sala poltrone e nelle sale comuni. Inoltre, sono ammessi sui ponti esterni della nave dove potranno godere, insieme ai loro padroni, di una meravigliosa passeggiata nelle aree dedicate. 

Bagagli a bordo

Viaggiare con il traghetto GNV offre il vantaggio di poter portare con sé quanto bagaglio si desidera. Tuttavia, ci sono alcuni consigli pratici da tenere a mente. Dopo l’imbarco, è consigliabile portare con sé solo l’essenziale per agevolare il processo di sbarco. Importante non dimenticare i farmaci nel veicolo, dato che non si avrà accesso al garage durante il viaggio. Le regole della strada sono molto severe: se si utilizza un portapacchi sul tetto, l’altezza del veicolo dichiarata al momento della prenotazione e dell’acquisto non deve essere superata. Se si supera il limite di altezza, i passeggeri dovranno pagare la differenza di tariffe e la tassa per la modifica del biglietto. GNV si riserva il diritto di non imbarcare veicoli che non rispettano le informazioni fornite al momento della prenotazione, e se non c’è abbastanza spazio o spazi adeguati nel garage della nave​.

Prezzi

Per quanto riguarda i prezzi la variazione dipende dal periodo di partenza, dai servizi e dalla sistemazione richiesti a bordo, e dall’eventuale imbarco di un veicolo. Il prezzo medio del biglietto è di circa 260 euro, ma è possibile trovare anche biglietti low cost sui 150 euro in bassa stagione o sconti e offerte stagionali. Nel periodo di alta stagione, soprattutto ad agosto, i biglietti possono arrivare a costare anche 450 euro. È possibile ottenere sconti per nativi e residenti dell’isola. 

TrattaFrequenzaPrima PartenzaUltima PartenzaDurata MediaPrezzi
Genova – PalermoOgni giorno19:0021:3020h 37m60.65 €
Palermo – GenovaOgni giorno19:0021:3020h 37m61.10 €

Si prega di notare che orari e tariffe sono indicativi e possono variare a seconda della disponibilità e della stagionalità. Consulta il nostro box di prenotazione per informazioni aggiornate.

Nave GNV Genova Palermo: le offerte e i costi

La compagnia di navigazione GNV per coloro che prenotano una traversata di sola andata da Genova a Palermo o viceversa, ha istituito delle tariffe in offerta con notevoli sconti sul costo del biglietto che varia a seconda di ciò che scelgono.  Per fare un esempio una poltrona che costa intorno ai 170 euro e una suite presidenziale di 430 euro circa, si possono ottenere a prezzi inferiori in base ad uno specifico calendario redatto dalla compagnia stessa.

In alta stagione per la tratta Genova–Palermo e viceversa, c’è uno sconto del 20% fino al 31 luglio e del 10% dal 1 al 31 agosto. Dopo tale periodo le offerte di bassa stagione sono ancora più vantaggiose; infatti, si può viaggiare da Genova a Palermo e viceversa dall’ 1 al 30 settembre con uno sconto del 40%. In tutti i casi i passeggeri con eventuali auto al seguito, possono usufruire di un’altra novità ovvero di un servizio di sbarco prioritario.

Come raggiungere il porto di Genova

Per coloro che arrivano in auto, si imbocca l’autostrada A7 E25 E 80 in direzione Genova, dal casello di Genova Ovest occorre seguire le indicazioni per il Porto Terminal Traghetti. I parcheggi a pagamento nei pressi del porto sono Park Torre Sud S. R. L. (Via de Marini, 21) e Garge Ponte dei Mille (Via R. Rubattino). Costo giornaliero 10 euro, tariffe inferiori per soste di più giorni.

Per chi dovesse arrivare in treno a Genova si consiglia di scendere alla stazione di Genova Principe che dista circa 1.5 km dal porto e prendere il bus della linea 20.

Come raggiungere il porto di Palermo

Raggiungendo Palermo in auto dall’autostrada A19 (provenienza Messina/Catania) si può arrivare al porto della città prendendo lo svincolo “Porto” e seguendo la segnaletica che indirizza al porto di Palermo. Chi arriva dalla parte occidentale, dalla autostrada A29 (Trapani), deve uscire allo svincolo di Via Belgio e poi seguire le indicazioni che portano sino al varco d’ingresso al porto. Il parcheggio a pagamento nei pressi del porto è Molo Santa Lucia (all’interno dell’area portuale). Costo giornaliero 10 euro circa, tariffe inferiori se si effettua il pagamento online.

Per chi giunge a Palermo in treno, dalla Stazione FS di Palermo Centrale si può prendere un taxi e raggiungere il porto palermitano con una corsa di circa 10 minuti.

Alla scoperta della Sicilia

Le attrazioni imperdibili sono davvero numerose a Palermo, ma se si ha poco tempo le più interessanti sono: la Cattedrale, il Teatro Massimo, i mercati storici di Ballarò, Il Capo e la Vucciria, il Palazzo dei Normanni e la Chiesa della Martorana. Per un tour della Sicilia, invece, non possono mancare tappe come: Taormina la città più chic della Sicilia e Agrigento che vanta il più famoso e visitato parco archeologico dell’Isola. Infine, caso forse unico, in Sicilia si concentrano due dei vulcani più attivi al mondo, lo Stromboli e l’Etna.

Domande Frequenti

Quali traghetti fanno la tratta Genova Palermo?

I traghetti che effettuano la tratta Genova Palermo sono gestiti dalla compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci (GNV). Questi viaggi in traghetto sono disponibili tutti i giorni, con partenze che vanno dalle 19:00 alle 21:30. La durata media del viaggio è di 20 ore e 37 minuti. Gli traghetti GNV offrono diverse opzioni di sistemazione, tra cui cabine, suite e posti Pullman, e accolgono anche i passeggeri con animali domestici.

Quanto costa traghetto Genova Palermo con auto?

Il costo del traghetto da Genova a Palermo con auto può variare in base a diversi fattori, come la stagione, il tipo di alloggio scelto, ecc. Tuttavia, il prezzo inizia da 61 euro per un viaggio diretto che dura circa 20 ore e 30 minuti​.

Quanto tempo ci vuole da Genova a Palermo con la nave traghetto?

Il tempo di viaggio per la tratta da Genova a Palermo con il traghetto GNV è in media di 20 ore e 37 minuti. Tuttavia, la durata effettiva del viaggio può variare in base a fattori come le condizioni del mare e la velocità del traghetto.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]